Ipamorelin

Tra le varietà di peptidi secretagoghi dell’ormone della crescita, l’ipamorelina è contemporaneamente in grado di essere la più forte in termini di rilascio di impulsi (se utilizzata in modo efficace) e la più accessibile in termini di mancanza di problemi avversi durante l’utilizzo.

È in grado di aumentare i livelli di ormone della crescita a comando e di mantenere la sua presenza nell’organismo per un periodo di tempo comparabilmente più lungo (anche se questo elemento è oggetto di discussione, come discuteremo tra poco) rispetto ad altre varietà di peptidi pulsanti come l’Hexarelin e il GHRP 2.

Questo profilo ti spiegherà in modo esauriente la complessità di questo popolare secretagogo e ti permetterà di prendere una decisione ben informata riguardo al fatto che sia o meno “adatto” al tuo regime attuale.

ipamorelina peptide per il bodybuilding

Che cos’è l’ipamorelina?

Pur appartenendo alla classe dei prodotti secretagoghi dell’ormone della crescita, l’ipamorelina è in realtà un cosiddetto “peptide”. Per essere ancora più precisi, si tratta di un “pentapeptide”.

Spiegheremo innanzitutto cosa sono e come funzionano i peptidi, prima di passare ad analizzare le caratteristiche e la funzionalità dell’ipamorelina.

Cosa sono i peptidi?

I peptidi sono disponibili in diverse varietà e offrono una vasta gamma di benefici all’organismo umano. Li trovi in ogni tipo di prodotto, da quelli per la cura della pelle ai composti farmaceutici.

Per capire come funzionano, dobbiamo prima osservare le proteine. I peptidi sono strutturalmente molto simili alle proteine e sono tecnicamente un loro derivato.

Le proteine sono blocchi organici intricati, utilizzati dal nostro corpo per la riparazione, la manutenzione e l’evoluzione di tutti i nostri elementi strutturali. Tra questi, gli organi vitali, le cellule della pelle, le ossa, i tendini e i legamenti.

Senza di loro, non potremmo funzionare in modo efficace in nessuna capacità fisica.

Ciò che rende una proteina una “proteina” è l’intricata serie di aminoacidi presenti nella sua struttura molecolare. Gli amminoacidi sono ciò che permette alle molecole proteiche di realizzare la loro struttura all’interno dell’organismo.

Questi microblocchi “intelligenti” servono tutti a “innescare” o “istigare” determinate attività all’interno dell’organismo avviando reazioni chimiche. Lo fanno attraverso una serie di metodi, molti dei quali prevedono la manipolazione diretta del sistema nervoso centrale stesso o la creazione di molecole che possono interagire con esso.

Questo può portare a risultati diversi come il mantenimento del nostro sistema immunitario, la rigenerazione delle cellule minerali ossee o la riparazione del tessuto muscolare. Se ti viene in mente un’azione “regolatrice” da svolgere all’interno dell’organismo, è probabile che gli aminoacidi la svolgano.

È il contenuto di aminoacidi di una molecola a determinare la “classificazione” della stessa: dipende da quanti aminoacidi sono presenti in sinergia nella sua struttura.

Quando parliamo di “sinergia”, in realtà stiamo descrivendo la cosiddetta catena di aminoacidi. Il numero di amminoacidi presenti in questa catena determina se la molecola che si forma è una “proteina” o un “peptide”.

Le proteine si riconoscono per la catena di 50 o più aminoacidi che le compone, mentre i peptidi si riconoscono perché ne hanno meno di 50 come parte della loro struttura complessiva.

Questo rende i peptidi una versione “semplificata” di una proteina.

Esistono molte varietà di peptidi all’interno di questa nicchia, tutte determinate dal numero di aminoacidi che formano la loro “identità”.

Queste varietà sono etichettate in base al loro valore numerico, ad esempio: un “dipeptide” presenta due aminoacidi, mentre un “tripeptide” ne presenta tre.

L’ipamorelina è classificata come un “pentapeptide”, ovvero con una struttura a cinque aminoacidi.

Il ruolo dei pentapeptidi

I pentapeptidi sono saliti alla ribalta nel settore della cura della pelle negli ultimi tempi, dove sono stati messi in evidenza per la loro capacità di favorire la sintesi del collagene.

Il collagene è fondamentale per la formazione di tutte le strutture organiche del corpo umano, dagli organi vitali alle cellule della pelle: un aumento della sua produzione porterebbe a un aumento della vitalità interna e a un miglioramento dell’incarnato e della salute della pelle.

Per quanto riguarda nello specifico l’ipamorelina, il rilascio dell’ormone della crescita in generale fornito da questo prodotto sarà sufficiente a stimolare la produzione di collagene e la riparazione delle cellule della pelle, ma non dobbiamo confonderlo con i pentapeptidi presenti nei prodotti sopra citati.

Il “codice” aminoacidico unico che costituisce l’ipamorelina è Aib-His-(D-2-Nal)-(D-Phe)-Lys-NH2. Ogni combinazione di lettere e numeri che vedi qui rappresenta un diverso aminoacido. Ad esempio, “D-Phe” sta per D-Fenilalanina. “Lys” sta per Lisina. Sebbene all’inizio il codice possa risultare un po’ confuso, speriamo che questa spiegazione ti aiuti a dargli un senso. È importante precisare che l’ipamorelina è un pentapeptide, ma non significa che presenti le stesse cinque catene aminoacidiche dei pentapeptidi utilizzati nei prodotti per la cura della pelle. “Penta” sta semplicemente per cinque.

La specifica sequenza di cinque aminoacidi che compone la “struttura” dell’ipamorelina porta alla stimolazione della ghiandola pituitaria e al conseguente rilascio dell’ormone della crescita; probabilmente è inutile dire che questo non è lo stesso risultato finale che si ottiene applicando una crema per il viso o per il corpo.

Ora scopriremo come questa combinazione unica di aminoacidi permette a questo peptide di raggiungere il suo risultato finale all’interno del corpo umano.

Certified Personal Trainer

Your success is my number one focus!

Hi! I’m a certified personal trainer and three times national champion of the International Federation of Bodybuilders (IFBB). I’ve been working in the fitness industry for almost 20 years and competing on national and international stages as a bodybuilder for almost 30 years.

I advise you free of charge about your sustanon treatment with the aim of helping you attain your goals.